La nostra rivista - Venetica
Venetica è la rivista degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in tutto il Veneto. Fondata nel 1984, dopo alterne fortune, è dal 1992 è stampata da Cierre con cadenza semestrale. Indaga la storia del Veneto e dintorni adottando lenti e prospettive le più varie, dalla storia politica, alla storia sociale, dalla storia culturale a quella orale.
Direttore: Mario Isnenghi (Emilio Franzina dal 1984 al 2002)
Direttore responsabile: Piero Pasini
Redazione: Angela Maria Alberton, Alfiero Boschiero, Alessandro Casellato, Maria Cristina Cristante, Giovanni Favero, Simon Levis Sullam, Andrea Martini, Valeria Mogavero, Cristina Munno, Nadia Olivieri, Filippo Maria Paladini, Stefano Poggi, Omar Salani Favaro, Giulia Simone, Antonio Spinelli, Valentino Zaghi, Gilda Zazzara.
Comitato scientifico: Donatella Calabi, Renato Camurri, Ilvo Diamanti, Marco Fincardi, Emilio Franzina, Santo Peli, Rolf Petri, Gianni Riccamboni, Giorgio Roverato, Francesco Vallerani, Livio Vanzetto.
Per scrivere alla redazione: venetica.redazione@gmail.com
Per info e per proporre un articolo alla redazione: venetica.redazione@gmail.com
Gli ultimi numeri

Il corpo mi appartiene. Donne e consultori a Nordest a cura di Alfiero Boschiero, Nadia Olivieri
L’unica rivoluzione riuscita nell’Italia del secondo dopoguerra fu quella pensata e agita dalle donne e cambiò la vita di tutti: relazioni, sessualità, coppie, famiglie, figli, comunità locali. Sono noti i conflitti degli anni Settanta e Ottanta in Parlamento e nel paese, per acquisire una legislazione adeguata al nuovo orizzonte di libertà civile e di avanzamento sociale maturato nelle coscienze e nel senso di sé delle persone. Divorzio, diritto di famiglia e regolamentazione dell’aborto ne sono state le tappe più rilevanti; i consultori, il luogo in cui si consolidarono la cultura e la pratica dei nuovi diritti. La ricerca ha inteso ricostruire i processi “di lotta e di governo” che il movimento delle donne innescò in quella fase politica cercando di cogliere come lo spirito dei luoghi dei diversi territori del Nordest – da Trento passando per le città venete fino a Trieste – si intersecava con gli obiettivi generali.

Ebrei stranieri in Veneto. Storie di fughe e internamento (1933-43) a cura di Antonio Spinelli
Illuminare le storie degli ebrei stranieri presenti in Veneto tra il 1933 e il 1943 e ricostruire il contesto fatto di fughe dai paesi di origine e internamento in Italia significa comprendere le politiche del fascismo nei loro confronti. Maturate negli anni Trenta e finalizzate con le leggi del 1938, tali politiche implicarono discriminazione, isolamento ed espulsione. Decisioni che furono il primo punto di svolta per chi in Italia e nel Veneto aveva provato a darsi una nuova progettualità e che ora vedeva messa in discussione anche la propria identità.
Con l’ingresso in guerra, il fascismo destinò gli ebrei stranieri ai campi di concentramento e all’internamento libero. Quest’ultima forma di restrizione della libertà portò il Veneto a diventare la regione con il maggior numero di internati. La ricerca ha permesso di delineare come gli ebrei arrivarono nelle province venete, la vita quotidiana, i rapporti con la popolazione locale e con le autorità, fra aiuti e delazioni, fermandosi sulla soglia del periodo delle deportazioni.
Clicca qui per scaricare la mappa dei comuni in cui è attestata, anche temporaneamente, la presenza di ebrei stranieri fra il 1940 e il 1943.