Offerta didattica dell'Istituto

L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea svolge ricerca storico-didattica e organizza corsi, lezioni, incontri e giornate di formazione destinate ai docenti e agli studenti di ogni ordine di scuola su temi di storia contemporanea; predispone iniziative pubbliche e interventi didattici in occasione delle date significative del calendario civile; offre consulenza scientifica e collaborazione con i docenti sui temi della didattica della storia e dell’educazione alla cittadinanza; collabora con l’associazione Documenta alla realizzazione del “Memoria film festival”, che premia i migliori video-documentari a carattere storico prodotti dalle scuole.

Percorsi di PCTO

L’Istituto si propone come partner di progetto per PCTO. È possibile concordare percorsi ad hoc per intere classi o gruppi di studenti, che vertano attorno a tematiche di storia contemporanea. A titolo esemplificativo:

  1. Il mestiere dello storico. Interrogare il passato per capire il presente
  2. Conosci il tuo territorio: progetta un itinerario storico
  3. Tracce di memoria: nomi e biografie fra storia e memoria collettiva
  4. Conoscere, conservare, catalogare le fonti storiche

Percorsi di Educazione Civica

Sovranità popolare, repubblica, diritti, doveri, uguaglianza… che parole difficili! Se i contenuti dei principi fondamentali della Costituzione italiana diventano un gioco, però, ecco che anche l’educazione alla cittadinanza si fa a misura di bambino. Il percorso – modulabile in 2 o 4 incontri di 2 ore ciascuno – mira ad avvicinare i ragazzi alla Costituzione attraverso attività ludiche e laboratoriali strutturate in apprendimento cooperativo.

Come fa una persona qualsiasi, un vicino di casa o uno sconosciuto, a diventare un nemico spaventoso e terribile, una minaccia da cui difendersi, un mostro da sopprimere ad ogni costo? Attraverso immagini e documenti si affronta la costruzione e l’uso dell’immagine dell’ebreo nella propaganda nazista, e non solo. Laboratorio di 2 ore destinato principalmente a studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, fruibile per una singola classe o per gruppi di classi diverse, purché non eccessivamente numerosi.

Quali sono i meccanismi di costruzione delle fake news? Quali sono gli scopi di chi le produce? Come individuarle e interrompere il meccanismo perverso della loro condivisione? Il percorso intende far riflettere i ragazzi sulla facilità con cui, sui social, si condividono informazioni errate e come si possa divenire cittadini responsabili nella loro gestione.

Percorsi relativi al Calendario Civile

Luisa Levi era una bambina di Mantova; “una bambina e basta” fino all’arrivo delle leggi razziali e dei provvedimenti che impedirono a lei, come a tutti gli studenti di religione ebraica, di frequentare la scuola ed avere gli stessi diritti degli altri coetanei. Attraverso un percorso articolato in 2 incontri di due ore ciascuno, i ragazzi vengono coinvolti in un laboratorio didattico che permette loro di ricostruire, sulla base di fonti documentarie appositamente predisposte, la storia di Luisa e del periodo 1938-1945.

Il transatlantico St. Louis lascia il porto di Amburgo il 13 maggio 1939 diretto a Cuba. A bordo ci sono 937 passeggeri, quasi tutti ebrei. All’arrivo, le autorità cubane negano lo sbarco. Dopo aver cercato invano approdi alternativi, la nave è costretta a tornare in Europa. Il laboratorio, della durata di 2 ore, avvalendosi di materiali predisposti dallo Yad Vashem di Gerusalemme, permette ai ragazzi di ricostruire, attraverso le vicende di alcuni protagonisti, la storia di questo viaggio disperato e dei suoi esiti sui destini individuali.

Medaglia d’oro al valor militare, donna, ebrea, partigiana, la maestra triestina Rita Rosani muore a 24 anni non ancora compiuti, durante un combattimento sulle montagne veronesi, il 17 settembre 1944. La ricostruzione della sua biografia e delle ragioni della sua scelta di entrare nella Resistenza diventano occasione per accostarsi o approfondire la conoscenza del periodo storico compreso fra il 1938 ed il 1945. Gli studenti potranno lavorare in classe su documenti autentici in un percorso di “archivio simulato” modulato in 2 incontri di due ore ciascuno.

Quella del confine orientale italiano è una storia per troppo tempo ignorata e dimenticata, che ha drammaticamente coinvolto le popolazioni italiane e slave di Trieste, Istria e Dalmazia in un periodo storico segnato da eventi che hanno scardinato e rimesso totalmente in discussione gli equilibri politici europei, dalle guerre mondiali ai totalitarismi. Il percorso propone una ricostruzione storica che muove dalla prima definizione del confine, nel 1866, per giungere alla Seconda guerra mondiale, alle violenze del 1945 e al successivo esodo di migliaia di abitanti verso l’Italia, fino alla definitiva fissazione del confine nel 1975

Percorsi di Storia Contemporanea e di Educazione civica

I percorsi proposti vengono svolti tutti in modalità laboratoriale, con un impegno orario variabile a seconda della metodologia utilizzata.

Incontri in Istituto

Video, libri, documenti di archivio… L’Istituto per la storia della Resistenza apre le porte agli studenti e agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado per scoprire insieme le fonti, gli strumenti e i metodi della costruzione del sapere storico. Incontri in Istituto della durata di circa due ore, su appuntamento, in orari da concordare. Previo accordo con i docenti, il laboratorio può essere svolto anche in classe.

Lezione partecipata di circa 2-3 ore.

Debate (discussione) della durata di 6-8 ore.

Studio di caso della durata di 2 ore.

Meraviglia, curiosità, timore, diffidenza: l’incontro con l’altro sollecita diverse emozioni e diverse risposte. Accade quando ci troviamo di fronte a un personaggio sconosciuto, e accade all’“altro” quando si trova di fronte a noi. Attraverso testi letterari e documenti storici si propone un’esperienza di incrocio e confronto tra sguardi lontani. Laboratorio di 3 ore per studenti di 2a e 3a secondaria inferiore e biennio secondaria superiore.

Il percorso si propone di ricostruire il conflitto che negli anni ’90 ha devastato l’area balcanica inserendolo nel contesto geopolitico più ampio e cercando di capire se sia stato legittimo presentarlo come conflitto etnico. La proposta si avvale di una ricca bibliografia che utilizza testi storici e narrativi, messa poi a disposizione delle classi. Verranno proiettate alcune slides per inquadrare alcuni momenti particolarmente significativi del periodo trattato. L’intervento proposto richiede due ore di lezione, meglio se continuative ed è adatto per l’ultima classe delle scuole secondarie.

Obiettivo del percorso è far conoscere, attraverso l’analisi di lettere scritte durante la Prima guerra mondiale, le condizioni economiche delle diverse classi sociali durante il conflitto, i problemi quotidiani di uomini e donne, ma anche gli effetti della censura sulle comunicazioni private. Il laboratorio di 2-3 ore fruibile per singole classi, è destinato a studenti dell’ultima classe delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il percorso mira a far acquisire consapevolezza delle tracce che il colonialismo italiano ha lasciato nell’odonomastica della nostra città. Un modo per ripercorrere – volendo anche fisicamente, con un itinerario guidato – pagine di storia ancora poco conosciute. Il laboratorio, di 2-3 ore, è rivolto a classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Mostre storico-documentarie disponibili per esposizioni nelle scuole

  • Ebrei a Verona
  • Ebrei e città. Le vicende urbanistiche del Ghetto di Verona

Itinerari guidati in città

Esperti dell’Istituto sono disponibili ad accompagnare classi in uscita nel centro storico di Verona, proponendo alcuni itinerari storici:

  • Verona ebraica
  • Verona risorgimentale
  • Verona 1943-45
  • Luoghi del fascismo e del colonialismo a Verona – NOVITÁ 
 
 

Informazioni utili

Per prenotare un Percorso o un’uscita contattare Nadia Olivieri, responsabile della didattica dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, preferibilmente via e-mail all’indirizzo resistenzaverona@gmail.com.

Giorni disponibili: da lunedì a venerdì

Orario: da concordare

Costo: i percorsi didattici sono gratuiti per singole classi. Per progetti coinvolgenti più di tre classi dello stesso Istituto, è richiesta la sottoscrizione di una convenzione con l’IVrR e il pagamento di un contributo spese da concordare

Torna su