Programma convegno
Resistenza e guerra civile
Fonti, storie e memorie
Convegno di studi
Verona, 5-6 aprile 2016
Martedì 5 aprile 2016 (14.00 – 19.00)
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Via Cantarane, 26
Ore 14.00: Saluti di Gian Paolo Romagnani (Direttore del Dipartimento Culture e Civiltà) e di Stefano Biguzzi (Presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)
14.30: Intervento di apertura di Philip Cooke (Università di Strathclyde)
Ore 15.15: Fare la Resistenza – 1° sessione
- Matteo Stefanori (Università della Tuscia), La Resistenza italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei. Discute Renato Camurri
- Mariachiara Conti (Università di Cassino e del Lazio meridionale), I GAP (Gruppi di azione patriottica): identità comunista e guerriglia urbana durante la guerra di Liberazione. Discute Santo Peli
- Ugo Pavan Dalla Torre (Ricercatore indipendente), Le Associazioni reducistiche e combattentistiche e la Resistenza: un nuovo punto di vista sul biennio 1943-1945. Discute Renato Camurri (Università di Verona);
Ore 17.15: Pausa caffè
Ore 17.30: L’uso pubblico della storia
- Valentina Casini (Università di Bologna), L’attualizzazione della Resistenza nel Partito comunista italiano e nei gruppi della sinistra extraparlamentare nella prima metà degli anni Settanta. Discute Filippo Focardi
- Gabriele Licciardi (Centro studi E. Luccini), La costruzione del mito del bandito Giuliano nella transizione repubblicana (1943-47). Discute Filippo Focardi
Ore 19.00 Chiusura dei lavori
Mercoledì 6 aprile 2016 (9.30 – 17.00)
Università degli studi di Verona – Ex caserma Santa Marta, aula SMT.11,
Via Cantarane, 24
Ore 9.30: I media e la guerra
- Ester Lo Biundo (Università di Reading), Radio Londra 1943-45. La società italiana ai microfoni della BBC. Discute Federica Bertagna
Ore 10.10: Fare la Resistenza – 2° sessione
- Nicolò Da Lio (Università degli studi del Piemonte Orientale), Una Resistenza regolare? Le truppe cobelligeranti italiane 1943-1945. Discute Gustavo Corni
- Enrico Acciai (Università della Tuscia), Biografie trasnazionali. Le traiettorie dei reduci di Spagna nell’Europa in guerra (1936 – 1945). Discute Santo Peli
Ore 11.30: Pausa caffè
Ore 11.40: L’altro fronte della guerra civile – Rsi e collaborazionismo
- Jacopo Calussi (Università di Roma Tre), Squadra, Battaglione, Brigata. La “Muti” di Padova nella sua evoluzione, attraverso i rapporti tra prefettura repubblicana e federazione del PFR. Discute Luigi Ganapini
- Irene Bolzon (IRSML Trieste), Alle origini della violenza. “Bande nere”, collaborazionismo, repressione antipartigiana e controllo del territorio tra Veneto e Operationszone Adriatisches Küstenland (OZAK) 1943-1945. Discute Lutz Klinkhammer
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 14.15: Il passato che non passa
- Nicola Tonietto (Università di Udine e Trieste), L’altra Resistenza. I movimenti fascisti nell’Italia liberata (1943-1945). Discute Gustavo Corni
- Fabio Verardo (Università di Trento), La Corte d’Assise Straordinaria di Udine ed i processi per collaborazionismo in Friuli. Discute Luigi Ganapini
Ore 15.45: Intervento di chiusura di Lutz Klinkhammer (Istituto Storico Germanico di Roma)
Ore 16.30: Chiusura dei lavori
Keynote speakers:
PHILIP COOKE
LUTZ KLINKHAMMER
Comitato scientifico e discussants:
FEDERICA BERTAGNA, RENATO CAMURRI, GUSTAVO CORNI, FILIPPO FOCARDI, LUIGI GANAPINI, FEDERICO MELOTTO, LUTZ KLINKHAMMER, SANTO PELI
Comitato organizzativo:
EMANUELA BOSCARIOL, ANDREA MARTINI, FEDERICO MELOTTO
Scarica la Locandina
Scarica il programma: Programma Convegno