La mostra storico-documentaria Ebrei e città, che verrà inaugurata giovedì 7 giugno alle ore 17.30, presso l’Archivio di Stato di Verona, costituisce l’esito finale di un progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto ventiquattro studenti provenienti da alcune scuole secondarie di secondo grado di Verona sotto la guida di esperti dell’Università degli Studi di Verona, dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, della Comunità ebraica, dell’Archivio di Stato e della Biblioteca Civica.

Il percorso è iniziato nel dicembre 2017 e si è svolto in tre fasi.

  • Nella prima, gli studenti sono stati coinvolti in una serie di incontri formativi e di uscite didattiche utili ad acquisire conoscenze specifiche di carattere storico, urbanistico earchivistico. Le lezioni introduttive, in particolare, intendevano trasmettere loro la complessità della storia ebraica in Europa e in Italia con particolare riferimento alle vicende veronesi. Inoltre si è cercato di far comprendere il senso profondo della nascita del Ghetto come luogo di “reclusione” ma allo stesso tempo di autoconservazione identitaria della componente ebraica cittadina.
  • Nella seconda fase del progetto, iniziata nel marzo 2018, gli studenti hanno avuto modo di consultare, analizzare e contestualizzare, alla luce delle competenze acquisite in precedenza, il materiale documentario depositato presso l’Archivio di Stato e la Biblioteca Civica di Verona, inerente alla storia del Ghetto ebraico e dell’ebraismo veronese in generale prima e dopo l’emancipazione. Nel corso degli incontri si cercato in particolare di stimolare la curiosità della “scoperta” archivistica e il piacere della ricerca storica.
  • Nella terza e ultima fase, iniziata nel mese di aprile 2018, grazie all’ausilio di esperti del settore, gli studenti hanno ideato e progettato lo schema complessivo dei pannelli che compongono la mostra, redigendo i testi, selezionando le foto e i documenti ed elaborando la grafica. Infine, hanno partecipato attivamente alla fase di allestimento.

Per chiunque desiderasse prendere visione del contenuto della mostra, può cliccare qui. Mostra Ebrei e Città

 

PER SCARICARE LA LOCANDINA DELLA MOSTRA CLICCA QUI

Mostra a cura di:

Damiano Basile, Caterina Biolcati, Matteo Boraso, Luna Brunelli, Adriana Catalina Burghiu, Federica Cecchini, Davide Grasso, Marianna Indipendenza, Ludovica Montagna, Viola Nicolis, Niccolò Panareo, Veronica Pippa, Giovanni Rangone, Mattehew Saporetti, Filippo Tortella, Enrica Trevisan, Francesca Vinco, Mattia Zampieri, Giovanni Zantedeschi.

Hanno partecipato agli incontri formativi e alle uscite didattiche:

Carola Bussola, Giada Crimi, Davide Fioretti, Consuelo Ghirardello, Rita Venturini.

Supervisione scientifica e operativa:

Gian Maria Varanini, Federico Melotto, Valeria Rainoldi, Nadia Olivieri.

Supporto didattico:

Chiara Bianchini, Bruno Carmi, Agostino Contò, Emanuele Del Medico, Yosef Yitzhak Labi, Roberto Mazzei, Laura Rebonato, Laura Tognetti.

Elaborazione grafica:

Enrica Trevisan, Alessandra Martinello.

Mostra realizzata con il contributo di:

Cariverona

Mostra realizzata in collaborazione con

Comunità ebraica di Verona

Archivio di Stato di Verona

Biblioteca Civica di Verona