logo-ivrr

L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e il dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona ospiteranno il convegno “Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie” che si svolgerà nelle giornate del 5-6 aprile

L’IVrR si propone così di rilanciare gli studi sulla Resistenza e, più in generale, sul periodo della guerra civile..

L’evento consentirà di mettere a confronto diverse generazione di studiosi e proverà a suggerire nuovi percorsi di ricerca.

Il convegno è aperto all’intera cittadinanza: invitiamo dunque appassionati e studiosi di storia a seguire tutti gli aggiornamenti su questo importante evento.

 

Il convegno si aprirà alle ore 14,30 del 5 aprile e terminerà indicativamente attorno alle ore 17,30 del 6 aprile.

Cliccate qui sotto per conoscere il call for papers e il programma nei dettagli:

Call for papers Convegno

Programma Convegno

 

 

Comitato scientifico

 

Federica BertagnaFederica Bertagna

E’ ricercatrice presso il dipartimento di filologia, letteratura, linguistica, tempo, spazio, immagine e società dell’Università di Verona. La sua attività di ricerca si concentra sul rapporto tra Italia e Argentina in età contemporanea con un’attenzione particolare rivolta agli aspetti politici, sociali ed economici. Tra le sue pubblicazioni  principali, ricordiamo La patria di riserva. L’emigrazione fascista in Argentina (2006)  e La stampa italiana in Argentina (2009).

 

Gustavo CorniCorni

Professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Trento. Tra i suoi interessi spiccano la storia tedesca contemporanea, la storia sociale della prima guerra mondiale e la storia comparata dei movimenti e dei regimi fascisti in Europa. Ha pubblicato importanti ricerche quali La politica agraria del nazionalsocialismo (1930-1939) (1989), Storia della Germania dall’unificazione alla riunificazione (1995) Breve storia del nazismo (1920-1945) (2015).

 

 

FocardiFilippo Focardi

E’ professore associato presso l’Università di Padova. Presso il dipartimento di scienze politiche, giuridiche e studi internazionali tiene corsi di “Storia contemporanea” di “Culture e politiche della memoria”. I suoi principali temi di ricerca sono la memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale in Italia, le politiche della memoria in Europa, la questione della punizione dei criminali di guerra tedeschi in Italia e quella dei criminali di guerra italiani. Ha pubblicato La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi (2005),Criminali di guerra in libertà. Un accordo segreto tra Italia e Repubblica federale tedesca, 1949-1955 (2008) e Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale (2013).

 

FedericoFederico Melotto 

E’ dottore di ricerca in storia presso l’Università degli studi di Verona e attualmente dirige l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storia del Risorgimento e del fascismo.

 

PeliSanto Peli

Ha insegnato a lungo “Storia contemporanea” presso l’Università di Padova. E’ uno dei massimi esperti di storia della Resistenza in Italia, tema su cui ha concentrato le proprie ricerche. E’ autore di diversi saggi e monografie, ad esempio La Resistenza difficile (1999),  La Resistenza in Italia. Storia e critica (2004) e Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (2015).