CICLO DI INCONTRI

(VALIDO COME CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI)

DAL RAZZISMO ALLE DEPORTAZIONI

Ripensare il passato per problematizzare il presente:

il porrajomos e la persecuzione dei rom e dei sinti

(12 novembre – 11 dicembre 2019)

Dopo il successo del corso attivato nello scorso anno scolastico, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IVrR), la sezione di Verona dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED) e il Comitato provinciale dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) di Verona e propongono anche quest’anno un ciclo di lezioni (valido come corso di formazione per i docenti) sul tema delle deportazioni. Ci si propone, quest’anno, di approfondire in particolare la storia della deportazione dei rom e dei sinti – il porrraimos (grande divoramento) – che ha portato allo sterminio di circa 500.000 rom e sinti europei, 30.000 dei quali nei campi di concentramento. Come per gli ebrei, la persecuzione e la deportazione di rom e sinti si effettuò su base etnica e coinvolse l’intera popolazione, bambini compresi, colpevoli solo di essere “zingari”. La loro vicenda è tuttavia molto meno nota di quella ebraica, mentre l’antiziganismo è tuttora fortemente presente in tutta Europa. Approfondirne la storia permette di attualizzare più che mai il tema della discriminazione e dell’incontro con le “diversità”.

Per conoscere il programma nei dettagli, clicca qui: PROGRAMMA CORSO

Il corso, di 10 ore totali, prevede 5 incontri di due ore ciascuno che si terranno presso il Liceo Scientifico Angelo Messedaglia, via Bertoni 3/B, Verona, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Il costo è di 40 euro, pagabili anche con carta docente (si vedano le istruzioni in calce al programma).

Le iscrizioni possono avvenire tramite la piattaforma Sofia o contattando l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IVrR): 045 8006427 – mail: iversrec@tin.it.

L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)