Corso di formazione per docenti del I e II ciclo

FARE STORIA A SCUOLA – CURRICULUM, QUADRI STORIOGRAFICI E IDEE PER LA DIDATTICA

MODULO 2

Unità formativa finanziata dalla rete di scopo, ambito territoriale n. 1 Verona Nord

Gennaio 2019 – Marzo 2019 

L’Istituto veronese per la storia della Resistenza in sinergia con l’Istituto comprensivo di Pescantina  promuove un corso di formazione gratuito per docenti di ogni grado intitolato Fare Storia a Scuola. Curriculum, quadri storiografici e idee per la didattica. 

Il secondo modulo, intitolato Interrogare la storia a partire dal tempo presente, avrà anche una parte laboratoriale e si articolerà in 9 incontri per un totale di 21 ore complessive:

  • La storiografia (5 incontri di 2 ore ciascuno) vedrà la partecipazione di specialisti di diverse epoche storiche che illustreranno le novità storiografiche, con particolare attenzione all’individuazione di tematiche che, a partire dall’attualità, invitino ad interrogare il passato
  • Laboratori (3 incontri di 3 ore ciascuno) permetterà di approfondire, sperimentare, condividere e costruire esperienze di didattica partecipata da sperimentare poi in classe con i propri studenti
  • Incontro conclusivo (2 ore)

Per conoscere i dettagli dell’intero corso e, nello specifico, il calendario di questo secondo modulo, clicca su Programma secondo modulo 2

Per iscrivervi, è necessario cliccare qui: iscrizioni secondo modulo

La scadenza delle iscrizioni è fissata al 7 gennaio.

Il primo incontro si svolgerà presso la succursale del Liceo Fracastoro (via Cà di Cozzi n. 39), mentre gli incontri successivi si terranno presso il Liceo artistico Nani-Boccioni (via delle Coste, n. 6).

Per ogni informazione potete scrivere una mail all’indirizzo: iversrec@tin.it

 

Corso di formazione per insegnanti

DAL RAZZISMO ALLE DEPORTAZIONI

RIPENSARE IL PASSATO PER PROBLEMATIZZARE IL PRESENTE

Novembre – Dicembre 2018

Nella ricorrenza dell’80° anniversario dell’emanazione delle cosiddette ‘Leggi razziste’, le sezioni di Verona dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IVRR) propongono un ciclo di lezioni rivolto principalmente agli insegnanti, ma aperto a tutti, al fine di approfondire il contesto storico che ha permesso di arrivare al dramma delle deportazioni.

Il corso, di 15 ore totali, prevede 5 incontri di tre ore ciascuno che si terranno presso l’Istituto superiore Fermi di Verona (piazzale Guardini 2, Verona). Il costo è di 80 euro, pagabili anche con carta docente (si vedano le istruzioni nel Programma del corso) o tramite bonifico.

Le iscrizioni possono avvenire tramite la piattaforma Sofia o contattando l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IVrR): 045 8006427 – mail: iversrec@tin.it.

Per conoscere tutti i dettagli, scaricate qui il Programma del corso e contattate l’IVrR all’indirizzo email: iversrec@tin.it