Attività anno scolastico 2017-2018
Corso di formazione per docenti del I e II ciclo
FARE STORIA A SCUOLA – DALL’ARCHIVIO AL WEB
Unità formativa finanziata dalla rete di scopo, ambito territoriale n. 4 Verona Sud
Ottobre 2017/febbraio 2018 presso Liceo G. Cotta (Legnago)
L’Istituto veronese per la storia della Resistenza in sinergia con il Liceo Giovanni Cotta di Legnago promuove un corso di formazione gratuito per docenti di ogni grado intitolato Fare Storia a Scuola. Dall’archivio al Web.
Il corso si articolerà in due parti:
Prima parte di carattere teorico generale (2 incontri) e didattico-metodologico (4 incontri)
Seconda parte laboratoriale: co-costruzione di un intervento (o di una unità di apprendimento) da svolgere in classe (3 incontri + 1 incontro finale).
Il corso si svolgerà interamente presso la sede del Liceo G. Cotta, via don Bosco, 5 – Legnago.
Clicca su PROGRAMMA DEL CORSO per conoscere tutti i dettagli.
Per ragioni organizzative, all’atto dell’iscrizione si richiede di esprimere – fino a un massimo di tre scelte – la preferenza sulla modalità di didattica partecipata da elaborare in gruppo negli incontri laboratoriali.
N.B.: è possibile scegliere di frequentare la sola prima parte del corso e l’incontro conclusivo (15 ore complessive)
Le iscrizioni si effettuano inviando via mail (iversrec@tin.it) o via fax (045 8006427) all’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea il modulo, debitamente compilato, che potete scaricare qui: MODULO DI ISCRIZIONE
Termine delle iscrizioni: 3 ottobre
Corso di formazione per docenti del I e II ciclo
FARE STORIA A SCUOLA – DALL’ARCHIVIO AL WEB
Unità formativa finanziata dalla rete di scopo, ambito territoriale n. 1 Verona Nord
Ottobre 2017/marzo 2018 presso ITIS G.Marconi
L’Istituto veronese per la storia della Resistenza in sinergia con l’Istituto comprensivo di Pescantina e l’Istituto tecnico-industriale statale G. Marconi promuove un corso di formazione gratuito per docenti di ogni grado intitolato Fare Storia a Scuola. Dall’archivio al Web. Si articolerà in due parti:
Prima parte di carattere teorico generale (2 incontri di 3 ore ciascuno) e metodologico-didattico (5 incontri di 2 ore ciascuno)
Seconda parte laboratoriale, co-costruzione di un intervento (o di una unità di apprendimento) da svolgere in classe (4 incontri di 3 ore ciascuno).
Il corso si svolgerà interamente presso la sede dell’Istituto Marconi (Piazzale Guardini n. 1).
Clicca su PROGRAMMA CORSO per conoscere i dettagli del corso.
Le iscrizioni si effettuano online cliccando qui
La scadenza delle iscrizioni è fissata al 29 settembre.
Per ogni informazione potete scrive alla mail: corsostoria2017@gmail.com