Audioconferenze
Sabato 15 febbraio 2020. “L’altro esercito. Mobilitare l’economia e controllare i cittadini nelle guerre fasciste 1940-1943“. Conferenza di Nicolò Da Lio presentato da Federico Melotto.
Ascolta la registrazione
Sabato 1 febbraio 2020. “L’Adriatico tra mito nazionale e realtà“. Stefano Biguzzi ne parla con Egidio Ivetic autore del volume “Storia dell’Adriatico“.
Ascolta la registrazione
Sabato 11 gennaio 2020. Presentazione del libro “L’angelo di Auschwitz. Mala Zimetbaum, l’ebrea che sfidò i nazisti” di Frediano Sessi. Carlo Saletti ne parla con l’autore.
Ascolta la registrazione
Sabato 30 novembre 2019. Inaugurazione ufficiale dell’anno sociale 2019-2020. “La strage di Piazza Fontana tra storia e memoria 50 anni dopo“. Conferenza di Miguel Gotor presentato da Stefano Biguzzi.
Ascolta la registrazione
Sabato 23 novembre 2019. “Per il ciclo d’incontri “Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra” “Trauma”. Conferenza di Gian Vittorio Zucconi.
Ascolta la registrazione
Sabato 16 novembre 2019. “2019, ovvero l’89 capovolto. Riflessioni a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino”. Conferenza di Francesco Leoncini presentato da Maria Vittoria Adami.
Ascolta la registrazione
Sabato 9 novembre 2019. Per il ciclo di incontri “Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra” Fascismi. Conferenza di Giulia Albanese.
Ascolta la registrazione
Sabato 26 ottobre 2019. Per il ciclo d’incontri Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra “Confini”. Conferenza di Marco Bresciani.
Ascolta la registrazione
Sabato 13 aprile 2019. “Presenze antifasciste nella Pubblica Amministrazione della Repubblica Sociale Italiana”. Conferenza di Olinto Domenichini.
Ascolta la registrazione
Sabato 6 aprile 2019. Presentazione del libro “26 aprile 1945. Una lunga scia di sangue tra Montorio, Ferrazze e San Martino Buonalbergo” di Cristian Albrigi, Gabriele Alloro e Roberto Rubele. Giuseppe Anti e Donatello Bellomo ne parlano con gli autori.
Ascolta la registrazione
Sabato 30 marzo 2019. Presentazione del libro “Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1943” di Elena Aga Rossi e Maria Teresa Giusti. Stefano Biguzzi ne parla con le autrici.
Ascolta la registrazione
Sabato 23 marzo 2019. “Da San Sepolcro a Fiume”. Conferenza di Giuseppe Parlato.
Ascolta la registrazione
Sabato 16 marzo 2019. “Fango e frutto: i Patti e il loro destino”. Conferenza di Alberto Melloni
Ascolta la registrazione
Sabato 2 marzo 2019. “Da movimento antisistema a regime liberticida. Una riflessione storica a cent’anni dalla fondazione del fascismo”. Conferenza di Mimmo Franzinelli.
Ascolta la registrazione
Sabato 16 febbraio 2019. “Cercare giustizia”. Conferenza di Fabio Verardo. Introduce Andrea Martini.
Ascolta la registrazione
Sabato 9 febbraio 2019. Presentazione del libro “Fiume , città di passione” di Raoul Pupo. Stefano Biguzzi ne parla con l’autore.
Ascolta la registrazione
Sabato 2 febbraio 2019. “Gino Luzzatto: il percorso dello storico, il percorso dell’accademico”. Conferenza di Paola Lanaro.
Ascolta la registrazione
Sabato 26 gennaio 2019. “Il testimone Primo. Ricordo di Primo Levi nel centenario della nascita”. Conferenza di Carlo Saletti con proiezione di “Primo Levi. Ritorno ad Auschwitz”.
Ascolta la registrazione e vedi il filmato
Martedì 22 gennaio 2019. Presentazione del libro “Croce sulla schiena. Dal carcere al lager” di Ida D’Este. Con Nadia Olivieri, Luisa Bellina e Maria Teresa Sega. Letture di Luisa Filippini.
Ascolta registrazione (ci scusiamo per l’incompletezza)
Sabato 19 gennaio 2019. Presentazione del libro “Criminali del campo di concentramento di Bolzano” di Costantino Di Sante. Bartolomeo Costantini ne parla con l’autore.
Ascolta la registrazione
Sabato 12 gennaio 2019. “Per una memoria dei caprinesi deportati nei lager tedeschi”. Conferenza di Stefano Biguzzi, Olinto Domenichini, Roberto Bonente.
Ascolta la registrazione
Sabato 22 dicembre 2018. Presentazione del libro “L’impopolare. Giovanni Uberti, cattolicesimo e politica nella Verona del Novecento” di Giuseppe Anti. Stefano Biguzzi ne parla con l’autore.
Ascolta la registrazione
Sabato 15 dicembre 2018. Presentazione del libro “Lettere da Varsavia. Testimonianze di una famiglia ebrea polacca 1938-1942” di Waldy. Ne parlano, alla presenza dell’autore, Carlo Saletti e Francesca Costantini.
Ascolta la registrazione
Venerdì 7 dicembre 2018. “Gli ebrei italiani davanti alle leggi razziste: reazioni, illusioni, traumi”. Conferenza di Anna Foa.
Ascolta la registrazione
Sabato 1 dicembre 2018. “L’armata tradita. Gli ebrei italiani nella Grande Guerra, tra Risorgimento e leggi razziali”. Conferenza di Stefano Biguzzi.
Ascolta la registrazione
Sabato 24 novembre 2018. “La Repubblica romana del 1849”. Conferenza di Giuseppe Monsagrati.
Ascolta la registrazione
Martedì 20 novembre 2018. “Dalla sindrome di Caporetto a una sindrome di Vittorio Veneto?”, Conferenza di Mario Isnenghi.
Ascolta la registrazione
Sabato 17 novembre 2018. “Le polizie nazifasciste e la deportazione degli ebrei italiani”. Conferenza di Amedeo Osti Guerrazzi.
Ascolta la registrazione (parziale per problemi tecnici)
Sabato 10 novembre 2018. “Berto Perotti testimone della Kristallnacht”. Conferenza di Carlo Saletti nell’80° della Notte dei cristalli.
Ascolta la registrazione
Sabato 3 novembre 2018. “I nemici dell’italiano nuovo: il razzismo nell’esperimento totalitario”. Conferenza di Emilio Gentile, introduce Stefano Biguzzi.
Ascolta la registrazione
Sabato 27 ottobre 2018. Presentazione del libro “Lucri di guerra. Le forniture di armi e munizioni e i ‘pescecani industriali’ in Italia (1814-1922)”. Maria Vittoria Adami ne parla con l’autore, Fabio Ecca.
Ascolta la registrazione
Sabato 20 ottobre 2018. “Presentazione del libro “Cento anni di Grande Guerra”. Stefano Biguzzi ne parla con l’autore, Quinto Antonelli.
Ascolta la registrazione
Lunedì 23 aprile 2018. “Storie della Resistenza nella toponomastica di Quinzano e di Verona” Conferenza di Stefano Biguzzi.
Ascolta la registrazione
Sabato 21 aprile 2018. “Sconfitta dei fascisti e problemi della Resistenza”. Ne parla con Luigi Ganapini.
Ascolta la registrazione
Sabato 14 aprile 2018. Presentazione del libro “Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile”. Olinto Domenichini ne parla con l’autore, Mimmo Franzinelli.
Ascolta la registrazione
Sabato 7 aprile 2018. Presentazione del libro “Storia della Germania. Da Bisnark a Merkel”. Carlo Saletti ne parla con l’autore, Gustavo Corni.
Ascolta la registrazione
Sabato 24 marzo 2018. “Raul Hilberg. La ricerca della verità sulla distruzione degli ebrei d’Europa”. Conferenza di Frediano Sessi.
Ascolta la registrazione
Sabato 17 marzo 2018. Presentazione del libro “La campagna di Russia 1941-1943” di Maria Teresa Giusti. Stefano Biguzzi dialoga con l’autrice.
Ascolta la registrazione
Sabato 3 marzo 2018. “Ferruccio Parri. Le ragioni di una coerenza”. Conferenza di Ferruccio Parri, nipote dello statista.
Ascolta la registrazione
Sabato 24 febbraio 2018. “L’infanzia nelle guerre del Novecento”. Conferenza di Bruno Maida, autore dell’omonimo libro.
Ascolta la registrazione
Sabato 17 febbraio 2018. “Il capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna”. Conferenza di Marco Mondini, autore dell’omonimo libro.
Ascolta la registrazione
Sabato 10 febbraio 2018. “La tragedia dell’italianità adriatica”. Conferenza di Raoul Pupo.
Ascolta la registrazione
Sabato 3 febbraio 2018. “Scrittore non scrittore: Primo Levi, la letteratura e l’immaginario”. Conferenza di Elisabetta Ruffini.
Ascolta la registrazione
Lunedì 29 gennaio 2018. “I fantasmi della storia. Rimozioni, negazioni e nostalgie”. Conversazione con l’on. Emanuele Fiano. Intervengono Daniela Brunelli e Stefano Biguzzi.
Ascolta la registrazione
Sabato 27 gennaio 2018. “I fantasmi della storia. Rimozioni, negazioni e nostalgie” Interventi di Federico Melotto e Carlo Saletti.
Ascolta la registrazione
Sabato 20 gennaio 2018. “Judenfrei. Lo sterminio degli ebrei a Brody”. Conferenza di Antonella Tiburzi, autrice del libro “La Shoah a Brody 1941-1944”.
Ascolta la registrazione
Sabato 23 dicembre 2017. “Roma o morte!”. Giuseppe Garibaldi e il mito della capitale d’Italia. Intervengono Silvio Pozzani, Stefano Biguzzi, Carlo Saletti.
Ascolta la registrazione
Sabato 16 dicembre 2017. “La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo“. Interventi di Stefano Biguzzi e Marcello Flores autore dell’omonimo libro.
Ascolta la registrazione
Sabato 2 dicembre 2017. “Zone di guerra, geografia di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”. Intervengono i curatori Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. (Ci scusiamo ma un problema inaspettato permette di ascoltare Stefano Bìguzzi e Federico Melotto ma impedisce di sentire i due curatori). Per avere più informazioni si può consultare www.straginazifasciste.it.
Ascolta la registrazione
Sabato 25 novembre 2017. “Corpi gloriosi. Eroi, martiri, reliquie nell’Italia post risorgimentale”. Interventi di Federico Melotto e Carlo Saletti.
Ascolta la registrazione
Sabato 18 novembre 2017. Presentazione del libro “Al caleidoscopio della Gran Guerra. Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918)”. Federico Melotto e Maurizio Zangarini ne parlano con l’autore.
Ascolta la registrazione
Sabato 11 novembre 2017. Presentazione del libro “Voci di partigiane venete” a cura di Maria Teresa Sega. Cesarina Amatore, Valentina Catania e Nadia Olivieri parlano con la curatrice. Luisa Filippini ne legge alcuni brani.
Ascolta la registrazione
Sabato 28 ottobre 2017. “Matilde Lenotti, una ragazza nel Ventennio”. Interventi di Stefano Biguzzi, Roberto Bonente, Tiziano Gazzi.
Ascolta la registrazione
Sabato 21 ottobre 2017. “I morti raccontano la storia”. 9 giugno 1937: l’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Conversazione di Roberto Bonente
Ascolta la registrazione
Venerdì 13 ottobre 2017. Inaugurazione dell’anno sociale 2017-2018. “Caporetto, così è se vi pare”. Conferenza di Mario Isnenghi
Ascolta la registrazione
Lunedì 28 gennaio 1963. Intervento di Ferruccio Parri a incontro organizzato dal Tribunale degli studenti dell’Università di Padova e dall’Istituto storico delle Tre Venezie
Ascolta la registrazione (avviso: all’inizio ci sono rumori indistinti)
Venerdì 2 giugno 2017. “2 giugno 1946: la Repubblica. Per una memoria della nostra storia” Conferenza di Silvio Pozzani
Ascolta la registrazione
Sabato 22 aprile 2017. “Alle radici ideali dell’antifascismo: Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli”. Conferenza di Mimmo Franzinelli
Ascolta la registrazione
Martedì 11 aprile 2017. “Caporetto: la verità negata. Mito e realtà della vittoria austro-tedesca”. Incontro con Stefano Biguzzi e Paolo Pozzato
ascolta la registrazione
Sabato 8 aprile 2017. “Sport e Resistenza” a cura di Roberto Buttura con la collaborazione di Alberto Negri e Enzo Morandi
Ascolta la registrazione
Sabato 1 aprile 2017. “Il giorno della gran battaglia. Il primo atlante storico della battaglia combattuta a Custoza il 24 giugno 1866”. Presentazione con Silvio Pozzani e Stefano Adami. e con Carlo Saletti e Roberto Solieri, autori del volume
Ascolta la registrazione
Sabato 25 marzo 2017. “Il cuore della Repubblica. L’Associazione Mazziniana Italiana dalla fondazione ad oggi” Presentazione del volume di Antonio Carioti e Silvio Pozzani
Ascolta la registrazione
Venerdì 24 marzo 2017. Per il Corso regionale di formazione per docenti, Antonio Brusa parla di “Storia dell’Italia repubblicana nella storia del mondo: materiali per un kit didattico”
Ascolta la registrazione
Lunedì 13 marzo 2017. Per il Corso regionale di formazione per docenti, Alberto De Bernardi parla di “Per una storia dell’Italia repubblicana: periodizzazioni e snodi”
Ascolta la registrazione
Sabato 4 marzo 2017. “Fasciste di Salò. Una questione giudiziaria” di Cecilia Nubola. Intervengono Andrea Martini e l’autrice