Archivio
L’archivio dell’Istituto copre all’incirca 30 ml di carteggio riordinato e contiene inoltre centinaia di fotografie, manifesti e volantini. Con provvedimento del 10 gennaio 2012 ha ottenuto il riconoscimento di “interesse storico particolarmente importante” da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Veneto ed il Trentino Alto-Adige.
L’archivio può essere consultato tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30 e il lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30, ma poiché gli operatori dell’Istituto sono spesso impegnati in attività presso le scuole, si prega sempre di telefonare e prendere appuntamento prima di recarsi in sede. L’IVrR dispone di una sala di studio e fornisce servizi di assistenza alla ricerca e fotocopie su richiesta.
I fondi di persona dell’IVrR sono presenti anche in Siar – Sistema informativo archivistico regionale grazie a un intervento descrittivo curato dalla Regione del Veneto; sono consultabili al sito http://siar.regione.veneto.it/
L’IVrR ha avviato nell’a.s. 2016/2017 una convenzione per progetti di Alternanza scuola-lavoro con il liceo “Maffei” di Verona; nel corso dei progetti sono stati elencati manifesti e volantini e sono stati trascritti su file strumenti di corredo preesistenti interni ai fondi.
IL NOSTRO ARCHIVIO
Per l’inquadramento del nostro archivio e degli interventi di riordino, scarica:
- La nota storica sull’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea IVrR
- La nota sugli interventi di riordino e inventariazione eseguiti sull’archivio dal 2010 al 2017
- La relazione tecnica dell’intervento di riordino e inventariazione eseguito nel 2010 contenente i criteri descrittivi
- Il prospetto di riepilogo dei fondi archivistici (sezioni manifesti e volantini escluse)
Per scaricare l’inventario del carteggio di tutti i fondi conservati in Istituto clicca qui (manifesti e volantini esclusi), oppure scegli di seguito lo strumento che desideri consultare.
FONDI DI ENTI, ASSOCIAZIONI E PARTITI POLITICI
- Fondo “Associazione nazionale partigiani d’Italia – Anpi”
- Fondo “Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Ivrr”
- Fondo “Ospedale Orlandi”
- Fondo “Partito comunista italiano – Pci”, con fondo aggregato “Partito socialista italiano di unità proletaria”
- Scarica inoltre il
- Fondo “Partito d’Azione”
- Fondo “Unione nazionale protezione antiaerea”
- Fondo “Unione veronese antifascisti militanti – Associazione nazionale perseguitati politici italiani – Uvam-Anppia”
- Materiale del Comitato antifascista per la difesa delle istituzioni democratiche e repubblicane vedi Fondo “Licisco Magagnato – Gilio Albi”
- Materiale della Commissione parlamentare d’indagine sui fatti di Leopoli vedi Fondo “Mario Rigoni Stern”
FONDI DI IMPRESA
FONDI DI PERSONA E DI STUDIOSI
- Piccoli fondi
- Fondo “Gianni Gasparini”
- Fondo “Jean Pierre Jouvet”
- Fondo “Licisco Magagnato – Gilio Albi (Comitato veronese antifascista per la difesa delle istituzioni democratiche e repubblicane)”
- Fondo “Mario Maimeri”
- Fondo “Nadia Olivieri (materiali di studio sul Tiberghien)”
- Fondo “Mario Rigoni Stern (Commissione parlamentare d’indagine sui fatti di Leopoli)
- Fondo “Berardo Taddei”
- Fondo “Silvano Solazzi”
- Fondo “Maurizio Zangarini”
- Fondo “Vittorio Zorzi”